Comunità Ospitali e Albergo di Comunità. L’Addar Community Hotel di Betlemme

Il progetto Comunità Ospitali e Albergo di Comunità. L’Addar Community Hotel di Betlemme  è parte integrante delle attività curate dal Centro di Ricerca Pa.Ter. (Paesaggio e Territorio)* e del laboratorio Geocartografico. Il gruppo di lavoro che organizza il panel  è composto da:

Franco Salvatori, Professore ordinario di Geografia e Direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata”, è docente di Geografia per il corso di laurea in Lettere. Le principali linee di ricerca perseguite riguardano lo studio degli assetti urbano-regionali nello spazio mediterraneo, la valorizzazione dei beni ambientali e culturali in rapporto allo sviluppo territoriale e la salvaguardia del patrimonio culturale materiale ed immateriale.

Simone Bozzato, Professore associato di Geografia presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata”, è docente di Geografia per il corso di laurea in Scienze del Turismo e docente di Geografia dell’Unione europea per il corso di laurea in Lettere. Coordina il master in Reportage di Viaggio. È impegnato in attività di ricerca e di studio su diversi temi inerenti alla Geografia culturale, tra i quali quello della valorizzazione culturale e territoriale, con particolare riguardo agli itinerari e all’ospitalità diffusa.

Pierluigi Magistri, Ricercatore di Geografia presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata”, insegna Geografia nel corso di laurea in Scienze del Turismo. È impegnato in attività di ricerca nel campo della Geografia culturale con una certa attenzione ai temi della Geografia sacra (nella fattispecie della cristianità) e della Geografia delle migrazioni.

Andrea De Staso, è uno studente del corso di laurea in Scienze del Turismo presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, particolarmente interessato ai temi della sostenibilità e della valorizzazione del territorio.

Il panel intende prendere in considerazione il tema dello sviluppo territoriale attraverso il case study dell’Addar Community Hotel di Betlemme (http://www.futureourpast.eu), ponendo particolare attenzione alla promozione della sostenibilità declinata in campo turistico, soprattutto in quelle realtà più delicate e fragili quale i centri storici, guardando con attenzione al ruolo delle comunità locali nel costruire un proprio percorso di sviluppo sostenibile. In questo tentativo di promuovere la tipicità e l’autenticità di un luogo, particolare attenzione deve essere posta alle tradizioni dell’alimentazione, che rivela un portato culturale di non secondario momento, molto spesso in passato messo a rischio di estinzione da una produzione alimentare di tipo globalizzato e massificato.

* Il Centro di Ricerca denominato “Paesaggio e Territorio – PA.TER.” si occupa di ricerca (scientifica e applicata), documentazione e formazione di eccellenza, a carattere nazionale e internazionale, nel settore dell’analisi del paesaggio e del territorio.

Be Sociable, Share!