Etruscologia e antichità italiche

Laboratorio etruscologia

Partecipanti: Maria Donatella Gentili, docente di Etruscologia e Antichità italiche, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Emanuela Rascaglia: Dottoranda
Damiano Portarena: Dottorando

Attività: Mostra “Gli Etruschi e il cibo: dalle risorse del territorio alla tavola”
Collegamento con il tema dello sviluppo sostenibile: Esplicite affermazioni delle fonti storiografiche greche e latine ed anche l’evidenza archeologica permettono di ricostruire i modi e le forme con cui gli Etruschi seppero valorizzare le potenzialità del loro territorio, facendo dell’agricoltura il pilastro fondamentale della loro economia. La saggia gestione dell’ambiente fu all’origine di un vasto indotto di attività produttive, estese dal lavoro degli agricoltori, alle officine dei metallurghi e dei vasai, agli scambi dei mercanti. In ultima istanza tutto si tradusse in un particolare regime alimentare e in uno stile di vita che distinsero gli Etruschi nel quadro del mondo mediterraneo.